T-Fligth/Cn è una macchina che prevede un utilizzo "indipendente-autonomo", con la possibilità di alimentare e scaricare i pannelli sullo stesso lato o, al contrario, scegliendo il "ciclo passante" dove il pannello, una volta lavorato, viene trasferito all'uscita della macchina.
Questo permette all'operatore di scaricare manualmente il cartone lavorato, applicandolo alle fasi successive del processo di produzione, come: il montaggio degli accessori, il montaggio dei mobili o il loro imballaggio.
Soddisfa anche le esigenze di chi ha poco spazio, perché è compatto nelle dimensioni, ma senza limitare la possibilità di lavorare anche pezzi lunghi.
A questo scopo i piani di appoggio e di scorrimento del T-Flight/Cn rispetto alle macchine della concorrenza sono più ampi, per garantire una migliore, più sicura e semplice azione di carico e scarico dei pezzi.
T-Fligth/Cn, opportunamente programmata, esegue fori superiori verticali, fori orizzontali su quattro lati, regate lineari e fresature interpolate, su pannelli con lunghezza minima di 300 mm e massima "infinità" grazie alla ciclica caratteristica del "recupero del pannello" che recupera automaticamente dopo una "corsa" utile di 1800 mm; larghezza massima di 900 mm e minima di 120 mm; spessore massimo di 50 mm e minimo di 12 mm.
Il basamento della macchina è costituito da una struttura in acciaio elettrosaldato.
L'esclusivo sistema brevettato, costituito da una ventosa che si muove rapidamente sulle guide lineari, viene utilizzato per afferrare e far avanzare la tavola longitudinalmente
Gestione indipendente dei 4 assi con ciclo di foratura ottimizzato
Asse X - Controlla il movimento e il posizionamento della scheda coordinata con l'asse X per mezzo di "ventosa".
Asse Y - Controlla il movimento e il posizionamento del mandrino coordinato sull'asse Y
Asse Z - Controlla il movimento degli utensili coordinati con l'asse Z.
Asse W - Controlla il movimento e il posizionamento dell'"allineatore laterale".
Per quanto riguarda l'unità di foratura T-Fligth/Cn, ha una testa verticale configurata a "T" con 9+9 punte indipendenti che utilizza un esclusivo sistema di espansione brevettato per la selezione e selezione che garantisce una rapida selezione e un costante avanzamento della punta durante le fasi di foratura "meccanica".
Questo esclusivo sistema di selezione e movimento dei trapani ci dà un vantaggio e ci distingue dalla concorrenza.
Nella configurazione "standard", le 18 punte indipendenti sono configurate come segue
- 8 Mandrini verticali indipendenti ad interasse 32 mm, disposti lungo l'asse Y.
- 1 Testa per la foratura orizzontale sul lato testa e coda della tavola, con doppia uscita in direzione X.
- 8 Mandrini verticali indipendenti ad interasse 32 mm, disposti lungo l'asse X
- 1 Testa per la foratura orizzontale sui lati longitudinali della tavola, con doppia uscita in direzione Y.
Nel T-Fligth/Cn sono disponibili e applicabili una serie di aggregati, come una testa per la foratura orizzontale, gruppi con motori indipendenti come la sega per la realizzazione di regate nella coordinata X della tavola, e un pantografo verticale con potenza fino a 5,5 Kw.
La macchina è caratterizzata da un sistema di vuoto "auto-allineante" brevettato, completamente innovativo, utilizzato per il bloccaggio e lo spostamento lungo l'asse X della tavola da lavorare.
Piano di lavoro - composizione:
- Tavolo di carico/scarico manuale con supporti lineari dotati di rulli in plastica
- Tavola di riferimento all'interno della macchina costituita da rulli rettificati rivestiti in PVC.
- Tavolo di scarico manuale con supporti lineari dotati di rulli in plastica.
Guida laterale della scheda con movimento automatico di chiusura e apertura.
- Pressa pneumatica verticale direttamente integrata nella testa operatrice.
- Leggera indicazione di stop/blocco della scheda e inizio lavori.
- Possibilità di sbloccare la scheda in caso di errore di posizionamento.
Particolarmente apprezzato dagli utenti è il sistema di lettura del punto zero della scheda che si ottiene con l'utilizzo di un sensore laser in grado di leggere sulla testa e sulla coda della scheda.
Questo permette di distribuire qualsiasi tolleranza o errore dimensionale di ogni pezzo lavorato
T-Fligth/Cn è dotato del nuovo controllo numerico Compact-five combinato con un PC e un sistema operativo Windows-10.
Per la gestione e la programmazione della macchina da parte dell'operatore viene utilizzato il software Edi32, un potente editor con funzionalità "userfrendley" basato sull'utilizzo di icone e supporti grafici che ne semplificano l'uso e l'interpretazione.
Il sistema di programmazione T-Flight/Cn offre la possibilità di rinominare sia i programmi "individuali" che le "liste di lavoro", semplicemente selezionandoli dalla tabella automatica o, quando richiesto, leggendo etichette contenenti specifici "codici a barre".